Passa ai contenuti principali

In primo piano

MASTERCHEF ITALIA 13 - REVIEW EPISODIO 20

La prova in esterna del ventesimo episodio di MasterChef 13 è ambientata in quello splendore che è la Mole Antonelliana di Torino, che ospita il Museo Nazionale del Cinema.  Ai nostri sei eroi rimasti il compito di preparare dei piatti che possano unire la magia del cibo e quella del grande schermo, che spesso vanno di pari passo. Basti pensare ai Pomodori verdi fritti alla fermata del treno, al courtesan al cioccolato di Grand Budapest Hotel o i maccheroni di Alberto Sordi. Conosciamo già le squadre che si sfideranno in questo match.  Con il grembiule rosso abbiamo Sara ed Eleonora , la prima vincitrice dell'Invention e la seconda reclutata tramite vantaggio.  Con il grembiule giallo giocano con noi Michela e Niccolò , i peggiori dell'Invention graziati dalla non eliminazione. Con il grembiule blu restano Kassandra e Antonio , uniti di default. A giudicare questa prova specialissima saranno dei critici, tanto gastronomici quanto cinematografici. A capitanarli sono Al...

SANREMO GIOVANI 2023: MY TOP 12


Finalmente è giunto il giorno in cui Amadeus placherà la nostra sete di Sanremo abbeverandoci con le prime fresche sorsate di Festival. 

Oltre a conoscere i titoli delle canzoni in gara, scopriremo anche l'identità dei tre artisti che verranno promossi nella categoria Big.

Ecco il mio personale ranking delle dodici canzoni finaliste di Sanremo Giovani 2023.

12° posto
GrenBaud - MAMA
Credo che questo brano metta in gioco un'energia tutta sua, personalità e sapori musicali diversi dagli altri. Pur trovandola molto radiofonica e ben realizzata ai fini della sua mission, per temi e linguaggi è la più distante da ciò che mi attrae. Un tempo ero coetaneo dei concorrenti di Sanremo Giovani, ora li guardo con gli occhi di un boomer. 

11° posto
Jacopo Sol - COSE CHE NON SAI

Questa canzone mi ha subito colpito dal punto di vista sonoro. A livello di suono è stato fatto un lavoro molto interessante che la eleva e la rende acusticamente gradevole. Tolta tutta questa costruzione, la mia impressione è che rimarrebbe un brano poco incisivo. Un po' come quando mi levate i filtri di Instagram. 

10° posto 
CLARA - BOULEVARD

Buona la cantabilità del ritornello, in cui troneggia l'ingombrante citazione mazzantiniana, mentre un po' didascaliche le strofe. Il brano contiene diversi elementi che mi suonano non originalissimi, se non persino topici in questo genere di canzoni. Si fa ascoltare, canticchiare, ma a livello di impatto mi prende fino ad un certo punto.

9° posto
Lor3n - Fiore d'inverno

C'è più di qualcosa che mi rievoca Michele Bravi. La voce, lo stile elegante, il fatto che il titolo sia l'inverso di Inverno dei fiori. Il mood di questo brano mi piace, ma a tratti lo perdo nel ritornello. Avrei preferito una sterzata più poetica e sofisticata, che secondo me è nelle potenzialità di Lor3n. Sarei comunque curioso di ascoltarlo con qualcosa di più elevato. Le buone vibrazioni ci sono. 

8° posto
bnkr44 - EFFETTI SPECIALI
Una canzone che a pelle mi ispira molta simpatia. Come per loro stessa ammissione, i bnkr44 hanno solo vent'anni e ciò si traduce in una coesistenza tra freschezza e acerbità. Carina l'idea delle analogie cinematografiche, tutte pertinenti ed alcune molto interessanti a livello di testo. Una proposta che tutto sommato si differenzia. 

7° posto 
Vale LP - Stronza
Sei vi siete scandalizzati perché si definisce stronza, evidentemente non vi siete mai imbattuti nella hit di Giusy Attanasio Pure pe' sbaglià. La canzone mi convince. Sicuramente ha un testo più di pancia e meno ricercato, ma a compensare c'è la carismatica interpretazione di Vale LP, se vogliamo un po' anni 2000. Sono curioso di scoprire se entro stasera cambieranno il titolo per non costringere Amadeus ad adoperare un vocabolario sconveniente. 

6° posto
Tancredi - PERLE
Che Sanremo Giovani sarebbe senza una canzone gggggggiovane con le immancabili vocali esageratamente aperte? PERLE ti conquista con dei versi molto carini poi, quando vorresti tornare sui tuoi passi a causa di frasi del tipo "mi manchi di bbbbbbrutto" ormai è troppo tardi, ci sei già cascato. Pezzo radiofonico che fa della ripetibilità e dell'orecchiabilità le sue armi invincibili, insieme ad una scrittura intelligentemente cinematografica. 

5° posto 
Dipinto - CRIMINALI
Ammetto che quando ho cominciato a scrivere questo ranking Criminali bazzicava attorno agli ultimi posti. L'incontro tra il rap e questo tipo di sonorità mi è subito piaciuto, ma in brani come questo tendo a preferire uno stile più serrato e tagliante nella scrittura. Gli ascolti, però, mi hanno restituito qualcosa di sempre più potente, sia per temi che per atmosfere. Aggiungo che sono pazzo di questo nome d'arte. 

4° posto
SANTI FRANCESI - Occhi tristi

I vincitori della sedicesima edizione di X Factor non smentiscono il loro ottimo gusto. Occhi tristi si distingue per la maturità di scrittura e per l'ariosità della musica. Tirando le somme, però, sono più colpito dalla costruzione del pezzo e dall'interpretazione che dalla canzone in sé, pur sempre pregevole. Mi aspettavo qualcosina di più, ma credo che i SANTI FRANCESI possano affrontare senza timore anche la gara tra Big. 

3° posto 
FELLOW - Alieno

A mani basse il pezzo più classico e sanremese della gara, quello che sembra concepito per avere le carte in regola in chiave vittoria. Ed è forse per questo che sotto sotto non mi viene da metterlo più in alto. Alieno è un brano scritto indubbiamente molto bene, in cui ogni elemento occupa l'esatto posto in cui dovrebbe essere. Fellow, con la sua interpretazione, ci si muove con destrezza e sono certo che il live sarà ancora più efficace. 

2° posto 
OMINI - Mare forza 9oi

Ad accomunarli con i Subsonica non c'è soltanto l'inconfondibile accento torinese, ma anche un'ispirazione musicale che me li ha fatti subito piacere. La maracaibica Mare forza 9oi mi ha convinto all'istante, sia per il ritmo adrenalinico che per il suo testo, anche molto musicale. Gli OMINI hanno talento e sanno coinvolgere, mi piacerebbe da morire ritrovare la loro verve artistica sul palco dell'Ariston. 

1° posto 
Nausica - Favole
La canzone che, tra tutte le candidate, mi ha colpito di più è proprio Favole. Mi è piaciuto che, sin da subito, l'ascolto si sia trasformato in un momento di immersione capace di estraniarmi. Il testo è incisivo ed evocativo, mentre l'interpretazione di Nausica catalizza l'attenzione e investe il brano di un'attraente maestosità. Sono certo che, qualora dovesse approdare tra i Big, lo farebbe con qualcosa di interessante da dire. 

Commenti

Post più popolari